Talk:pentacolo

From Wiktionary, the free dictionary
Jump to navigation Jump to search

Entry from Manuzzi's 1863 Vocabulario della lingua Italiana[edit]

  • PENTACOLO. Pezzetto di pietra, di metallo, di carta, o simili, dove sieno effigiati caratteri, o figure stravaganti, il quale appeso al collo, o applicato ad altre parti, era creduto preservativo contro malie, incantesimi, veleni, e simili; e talora si dicono Pentacoli anche i caratteri, e le figure medesime. lat. amuletum, periaptum, periamma, *pentaculum. gr. περίαμμα, περίαπτον. Ar. Fur. 3. 21. Le fa d'un gran pentacolo coperchio. Morg. 22. 102. Pentacol, candarie, sigilli, e lumi, E spade, e sangue, e pentole, e profumi. E 24. 91. Allor Malgigi venia disegnando Caratteri, e sigilli, e preparava Le candarie, e'pentacoli. Red. Ins. 55, Mi scrive altresi, che que'barbari van dicendo, e lo costumano ancora, che per preservarsi da questo pestifero veleno è necessario portare addosso, ovvero attaccare sopra le porte delle case un certo bullettino fatto con un pezzo di cartapecora quadra, tagliata un poco da una banda, in cui sono scritti certi nomi arabici, ed impressi alcuni sigilli, e pentacoli.

I hope this is correctly transcribed. The print is very difficult to read. Look here for the original. The earliest Italian citation given is from Lodovico Ariosto's 1516 poem Orlando Furioso Canto 3 stanza 21:

E perché da li spirti non sia offesa, le fa d'un gran pentacolo coperchio; e le dice che taccia e stia a mirarla: poi scioglie il libro, e coi demoni parla.

Fuzzypeg (talk) 12:55, 2 April 2013 (UTC)Reply

Sorry, that wasn't the earliest. (They aren't in chronological order.) The first is Luigi Pulci's Morgante (1478) Ch. 22 stanza 102; the other is from Francesco Redi's 1687 Esperienze Intorno alla Generazione de gl' Insetti. Fuzzypeg (talk) 01:00, 3 April 2013 (UTC)Reply

A later citation, from Fabio Mutinelli's 1855 Storia Arcana ed Aneddotica d'Italia: "Paralosi il prete a uso negromante, disegna con le più belle cerimonie i circoli in terra, fa la porta del circolo, a uno a uno vi mette dentro i compagni, comparte gli uffizii, dà in mano a Benvenuto il pentacolo, ordina agli altri la cura del fuoco e de'profumi, poi, mettendo mano agli scongiuri, comincia, in voci ebree, greche e latine, a fare terribilissime invocazioni chiamando per nome i demonii, e comandando a quelli per la virtu e potenza di Dio increato, vivente ed eterno, in modo che in breve spazio il Coliseo, che pareva ardesse, è tutto pieno di parecchie legioni, e delle più pericolose, di diavoli." Fuzzypeg (talk) 01:22, 3 April 2013 (UTC)Reply